Centro Mindfulness Firenze
Close
Abitare la propria voce

“Basta sentire una voce per calmare una tempesta”voce consapevole

 Mercoledì 26 Febbraio alle 21

presso il Centro Mindfulness Firenze di Via Ramazzini 8r

Giancarlo Carboni autore del libro “Manuale professionale di dizione e pronuncia” parlerà di come poter ri-educare la propria voce.

Per una comunicazione e un uso della propria voce consapevole.

Evento Gratuito, necessaria prenotazione a mindfulnessfirenze@gmail.com

 

Ogni giorno incontriamo persone e comunichiamo con loro attraverso lo sguardo, la postura, ma soprattutto con la voce.

Passiamo anni a studiare per ottenere diplomi, attestati e master senza renderci conto che non abbiamo mai passato un solo minuto a studiare la nostra voce.

La voce è plasmabile ed è possibile ottenere sorprendenti risultati in termini di qualità e quantità del suono.

Una voce ben impostata ci permette di comunicare meglio, di affaticarci meno e di renderci più fonogenici.

Non esistono voci belle e brutte, bensì voci istintive e voci ri-educate.

Le prime, anche se bellissime, non potranno mai competere con le seconde perché una voce educata riesce ad esprimersi consapevolmente ‘suonando come vuole’.

Non ci sono ricette magiche, o tentativi casuali, ma una tecnica precisa e sperimentata che permette a chiunque, con lo studio, di padroneggiare la respirazione, l’emissione del suono e delle parole con il più alto livello di espressività. Una voce educata è una voce sempre vera, mai quindi artefatta o poco convincente. Con una voce educata chiunque può esprimersi sapendo di poter ottenere il massimo in termini di attenzione da parte dei suoi uditori, chiunque essi siano.

 

 

 

“Più inconfondibili delle impronte digitali ci sono solo le sfumature della voce”

Argomenti

  • Cos’è la voce
  • Come nasce la voce
  • Come possiamo educare/trasformare/plasmare la nostra voce
  • I tre pilastri della voce: respirazione, fonazione, articolazione
  • La voce e lo spazio
  • La voce e il corpo – Il corpo della voce
  • Fonogenia mito da sfatare
  • Tecnica della voce parlata
  • Educare e impostare la voce
  • Esercizio o istinto? Una tecnica ‘chiusa’ o ‘aperta’?
  • Fisiologia del respiro
  • Tecniche di respirazione
  • Tecniche di emissione della voce
  • Educazione e impostazione della voce parlata
  • Cenni di linguistica e fonetica
  • Vocali e consonanti
  • Articolazione e coarticolazione
  • Caratteristiche regionali di pronuncia
  • “Difetti” di pronuncia
  • Paralinguistica
  • Espressione e interpretazione
  • Cosa vuol dire essere rilassati
  • La postura
  • Stress ed emozioni
  • Leggere come parlare
  • Ri-scrivere con la voce
  • Immaginazione e fantasia
  • Rapporto con chi ci ascolta
  • Prossemica
  • Gestualità
  • Norme di igiene vocale
  • Bibliografia con consigli personalizzati di utilizzo dei testi

 

 

Docente

Giancarlo Carboni si è diplomato alla scuola nazionale di recitazione del Teatro Stabile di Genova. Dopo venti anni di professione di attore si è dedicato alla formazione in ambito vocale. Ha pubblicato per l’editore Hoepli il “Manuale professionale di dizione e pronuncia”. www.giancarlocarboni.com

 

 

 

Bibliografia di riferimento

Acta Foniatrica Latina (1991 ) vol. 13, fasc. 3, Padova, La Garangola.
Albano Leoni Federico, Maturi Pietro (2002) Manuale di fonetica, Roma, Carocci.
Anolli Luigi, Ciceri Rita (1992) La voce delle emozioni, Milano, Franco Angeli.
Bocci Guido (2007) Incontrare la voce, Foggia, Bastogi.
Cadonici Paola (2002) La lettura e la voce, Soveria Mannelli (Ct), Rubbettino.
Canepari Luciano (1979) Introduzione alla fonetica, Torino, Einaudi.
Canepari Luciano (2000) DiPi Dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli.
Canepari Luciano (1985) L’intonazione linguistica e paralinguistica, Napoli, Liguori.
Canepari Luciano (2003) Manuale di fonetica, München, Lincom Europa.
Canepari Luciano (2004) MaPI Manuale di pronuncia italiana, 2a ediz. riveduta e
emendata, Bologna, Zanichelli.
Canepari Luciano (1983) La notazione fonetica, Venezia, Cafoscarina.
Canepari Luciano Giovanna Giovannelli (2009) La buona pronuncia italiana del terzo
millennio, Roma, Aracne.
Carboni Giancarlo (2011) Manuale professionale di dizione e pronuncia, Milano, Hoepli
Dagnino Giovanni (2008) Parlare, esprimersi, comunicare, Genova, De Ferrari.
Dal Piai Giorgio (1994) Dizione e fonetica, Firenze, Ponte alle Grazie.
Dardano Maurizio (2005) Nuovo manualetto di linguistica, Bologna, Zanichelli.
De Mauro Tullio (2000) Gradit, Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET.
De Mauro Tullio, Mancini Marco (a cura di) (1993) Lip Lessico di frequenza dell’italiano
parlato, Milano, Etas Libri.
Ferraresi Mauro (1995) L’arte della parola, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.
Filippini Biffi Maria (1979) Il linguaggio, Brescia, La Scuola.
Fussi Franco, Magnani Silvia (1994) L’arte vocale, Torino, Omega.
Fussi Franco, De Santis Mario (1993) La parola e il canto, Padova, Piccin.
Graffi Giorgio, Sergio Scalise (2002) Lingue e linguaggio, Bologna, Il Mulino.
Gallarani Cesare (1992) Palcoscenico e dintorni, Milano, Mursia.
Hermann-Rottgen Marion, Miethe Erhard (2006) La nostra voce, Roma, Magi Educazione.
Houseman Barbara La voce e l’attore (2007) Roma, Dino Audino.
Lanari Ughetta (2008) Manuale di dizione e pronuncia, Firenze, Giunti Demetra.
Lancioni Maurizio (2008) Tecniche di rilassamento nello spettacolo, Roma, Dino Audino.
Liguori Valenti Bruna (1986) La vocalità infantile, Milano, Ricordi.
Magnani Silvia (2005) Curare la voce, Milano, Franco Angeli.
Magnani Silvia, Fussi Franco (2008) Ascoltare la voce, Milano, Franco Angeli.
Magnani Silvia (2000) Il bambino e la sua voce, Milano, Franco Angeli.
Magno Caldognetto Emanuela, Cavicchio Federica e Piero Cosi (a cura di) (2004)
Comunicazione parlata e manifestazione delle emozioni, Napoli, Liguori Editore.
Maragliano Mori Rachele (1998) Coscienza della voce, Milano, Curci.
Marie Le Saec Odile (2005) Disturbi dell’articolazione, Tirrenia (Pisa), Edizioni del Cerro.
Marotta Giovanna (1985) Modelli e misure ritmiche: la durata vocalica in italiano, Bologna,
Zanichelli.
Migliorini Bruno, Tagliavini Carlo e Piero Fiorelli, (riveduto, aggiornato, accresciuto
da Piero Fiorelli, Tommaso Francesco Bórri) (2010) Dop Dizionario di ortografia e di
pronunzia, Roma, Eri-Rai.
Mioni Alberto M. (2001) Elementi di fonetica, Padova, Unipress.
Nespor Marina (1993) Fonologia, Bologna, Il Mulino.
Nespor Marina, Bafile Laura (2008) I suoni del linguaggio, Bologna, Il Mulino.
Nespor Marina, Napoli Donna Jo (2003) L’animale parlante, Roma, Carocci.
Peraro Walter (2005) Esercizi di pronuncia, Roma, Dino Audino.
Perrotta Emma, Rustici Patrizia (2006) Correggere i difetti di pronuncia, Trento, Erickson.
Ramorino Nicoletta (2009) Nuovo corso di dizione, Milano, De Vecchi.
Romagnoli Anna Maria (2006) La parola che conquista, Milano, Mursia.
Rosellini Daniela (1975) Impariamo a parlare, Roma, Editori Riuniti.
Sabatini Francesco, Coletti Vittorio (2008) Dizionario della lingua italiana, Milano,
Rizzoli Larousse.
Sapir Edward (1921) Il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Torino, Einaudi 1969;
edizione originale Language. An introduction to the study of speech, New York, Harcourt,
Brace & Company.
Schindler Oskar (2009) La voce. Fisiologia, patologia clinica e terapia, Padova, Piccin.
Schindler Oskar, Bonazzi Igino (2005) Dico bene?, Torino, Omega.
Schindler Oskar, Mari Nanda (1986) Il canto come tecnica la foniatria come arte, Padova,
Zanibon.
Schindler Oskar, Schindler Antonio (2001) Fisiologia della comunicazione umana, Torino,
Omega.
Serianni Luca, Castelvecchi Vittorio (1988) Grammatica italiana. Italiano comune e lingua
letteraria: suoni, forme, costrutti, Torino, Utet.
Serianni Luca, Trifone Pietro (a cura di) (1993-1994) Storia della lingua italiana, Torino,
Einaudi, 3 voll., Torino.
Sorianello Patrizia (2006) Prosodia. Modelli e ricerca empirica, Roma, Carocci.
Tentella Giulia e Giuseppe Manuale teorico-pratico di corretta pronuncia della lingua
italiana, Ascoli Piceno, Cesari.
Veneziano Corrado (2007) Manuale di dizione, voce e respirazione, Nardò (Le), Besa.

Chiamaci

Vieni a trovarci